Anche per il 2019 la Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni si conferma un'importantissima riserva di biodiversità e un'area strategica per la sopravvivenza e la riproduzione di moltissime specie di piante, animali e funghi, molti dei quali a rischio di conservazione, nonostante essa sia letteralmente immersa in un'area densamente urbanizzata come la Città Metropolitana di Napoli. Si conferma infatti la presenza storica del falco Pellegrino, falco peregrinus, come specie nidificante sulle rocce della cava trachitica e quella più recente del falco Pecchiaiolo, pernis apivorus, un rapace ancora oggi perseguitato lungo le rotte migratorie che lo portano ad attraversare gli stretti sul mare, i quali si trasformano in vere e proprie trappole mortali a causa degli abbattimenti illegali da parte dei bracconieri. Entrambi sono inseriti nell'allegato I della Direttiva Uccelli. Per il terzo anno consecutivo sono inoltre tornate a nidificare, giungendo dal continente africano, le Nitticore, Nycticorax Nycticorax, piccoli ardeidi coloniali che hanno scelto l'isola di vegetazione igrofila al centro del lago Grande per la costruzione dei loro caratteristici nidi sospesi sull'acqua. Lo stesso ha fatto il Tarabusino, altro piccolo ardeide che, al pari delle Nitticore, ogni anno sceglie come ultima tappa del suo viaggio e luogo di nidificazione proprio il canneto dell'Oasi. Entrambi, proprio come i due raoaci, sono specie protette inserite nell'allegato I della Direttiva Uccelli. Infine è stato possibile confermare grazie al rinvenimento di due neonati la riproduzione della testuggine palustre, Emulys orbicularis, una specie classificata in pericolo di conservazione e inserita in appendice II della Convenzione di Berna e in appendice II della Direttiva Habitat 92/43/CEE. La specie risulta particolarmente minacciata dalla captazione dell'acqua, dalla frammentazione degli habitat per la costruzione di infrastrutture, dalla scomparsa di ambienti idonei alla riproduzione e dall'introduzione di specie alloctone. #naturanelcuoredinapoli #oasincitta #naturaincittà #oasidisalvezza #reserve #Oasi #oasiwwf #crateredegliastroni