L'Ambiente
L'OASI WWF > L'AMBIENTE
L’OASI WWF
SCOPRI LA NOSTRA OASI
L’Oasi. Cratere tra crateri
Situata nel cuore dei Campi Flegrei, tra i comuni di Napoli e Pozzuoli, la Riserva Naturale dello Stato Cratere degli Astroni è un’isola di biodiversità all’interno di uno dei territori più urbanizzati d’Italia. È compresa tra il cratere di Agnano/Monte Spina a sud, il quartiere di Pianura a nord e ad est ed il cratere di Cigliano ad ovest. Tanto dal punto di vista strutturale quanto da quello naturalistico, il cratere degli Astroni è quello meglio conservato di tutto il territorio Flegreo.


IL TESORO NASCOSTO
Un fitto e rigoglioso bosco di 250 ettari popolato da moltissimi alberi secolari tra i quali il patriarca Gennarino, la Farnia più antica di Napoli, si cela nel cratere svolgendo un’importantissima funzione di polmone per l’intera Città Metropolitana di Napoli.
A interrompere il bosco sul fondo del cratere, tre laghi naturali e selvaggi offrono riparo e risorse a piante ed animali. Il maggiore tra loro, il Lago Grande, è un sito idrotermale ed è alimentato dalle acque della stessa falda che gli diede vita. Gli atri due, più piccoli, hanno nomi che ne richiamano scherzosamente le dimensioni: il Cofaniello Piccolo e il Cofaniello Grande.
Una magnifica opera vulcanica

