Musica e narrazioni nei sentieri del bosco di Astroni

Siamo un tutto, un insieme.
Siamo suono di canne che cantano al fruscio del vento nel lago
Siamo battito di ali di un uccello migratore
Siamo il dorso di una lucertola al sole
Siamo suono e silenzio
Armonie e contrappunti, silenzio e musica
Una breve visita guidata ci accompagnerà fino al lago Grande, dove avrà inizio uno spettacolo itinerante in 4 tappe che attraverso brani classici e di tradizione popolare ci permetterà di scoprire quattro compositori che si sono lasciati ispirare dalla Natura, esplorando questo rapporto privilegiato attraverso il racconto di piccoli aneddoti e altri momento delle loro vite.
Prima tappa
LAGO GRANDE

Maylin Federico (musica) e Renata Anna Wrobel (voce narrante) ci accompagneranno alla scoperta di Serge Koussevitzky, un compositore russo attivo tra la fine dell’800 e la prima metà 900, tra i primi a scrivere per contrabbasso solo, prima di lui considerato uno strumento di fila nelle orchestre d’archi.
Seconda tappa
QUADRIVIO

Una piccola orchestrina composta da Julia Primicile Carafa (voce, clarinetto e cajon), Martina Primicile Carafa (flauto traverso) e Daniele Cortese (chitarra) partendo da brani strumentali ci introdurrà alle melodie delle villanelle, da Guglielmo Cottrau agli anonimi.
Terza tappa
TEATRO NEL BOSCO

All’ombra del bosco misto entreremo nel vivo della tradizione con i suoni dei tamburi a cornice e della voce di Mariateresa e Marta Carbone che eseguiranno alcuni brani riportando all’essenziale le sonorità della musica classica e popolare del sud Italia.
Quarta tappa
GRANDE MEGAFONO NEL BOSCO

Con i musicisti in ensamble tra brani strumentali, cantati e da ballare, si conclude nella spettacolare cornice del Grande Megafono nel Bosco lo spettacolo itinerante Armonie e contrappunti. È questo il momento di usare le castagnette!
È possibile portare un telo da stendere sul prato e delle castagnette per partecipare agli spettacoli. Si consiglia di portare acqua a sufficienza, è possibile riempire la propria borraccia presso la fontanella all’ingresso dell’Oasi. Al termine degli spettacoli, chi lo desidera può restare in Oasi e consumare una colazione al sacco portata da casa presso le aree di sosta.
Quando
1 settembre 2024 dalle ore 10 (inizio della visita guidata) alle ore 13:30. Gli spettacoli avranno inizio alle ore 11.
Per chi
Per tutti.
Quanto costa
La partecipazione agli spettacoli e alla visita guidata è gratuita. Resta a pagamento il biglietto di ingresso.
Prenotazioni
Prenotazione obbligatoria per partecipare alla visita guidata scrivendo un messaggio di whatsapp al n. 3923231220.
Dove siamo
Siamo in via Agnano agli Astroni 468, Napoli, 2 km dall’uscita Agnano della Tangenziale di Napoli.
Altre informazioni
L’Oasi resta chiusa in caso di vento, pioggia e/o allerta meteo. Il percorso è ti tipo escursionistico con dislivelli.
