Il WWF organizza un corso online finalizzato alla formazione dei soci volontari del WWF Italia che intendono conseguire il decreto di nomina a Guardia Particolare Giurata Volontaria del WWF o all’aggiornamento delle Guardie Particolari Giurate del WWF Italia già in servizio. Obiettivo del corso è quello di formare un gruppo di persone in grado di svolgere, autonomamente o in collaborazione con le Forze dell’Ordine o altre organizzazioni, attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo sul territorio della Regione Campania. Nel corso saranno illustrati i fondamenti delle normative di protezione degli animali, Legge n. 189/2004, legge n. 689/1981, la normativa del T.U.L.P.S. e le leggi speciali che regolano l’attività delle Guardie Giurate, legislazione sul volontariato, legislazione in materia di caccia, primo pronto soccorso per animali ma anche norme ambientali (rifiuti scarichi, emissioni in atmosfera, abusivismo edilizio, edilizia aree protette) e gestione delle risorse naturali (caccia, pesca, funghi, tartufi, boschi e foreste). Inoltre saranno approfondite le tecniche operative e procedurali di polizia amministrativa e giudiziaria. Il corso avrà una durata di 48 ore e si svilupperà in 8 appuntamenti formativi. Alla fine del corso, ai partecipanti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciato un attestato valido per poter richiedere il Decreto di Guardia Particolare Giurata rilasciato da tutte le Prefetture d’Italia.
Autore: Ilaria Cammarata
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione, si avvisano i visitatori che a causa degli interventi di ripristino dei percorsi danneggiati dal maltempo delle scorse settimane, la Riserva resterà chiusa fino a marzo. Ci scusiamo per il disagio.
FORMAZIONE DELL’ELENCO PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIA
AVVISO PUBBLICO
CONSIDERATO che l’Oasi WWF Riserva Naturale Cratere degli Astroni intende formare un elenco di Imprese ed operatori economici per l’affidamento di lavori, forniture e servizi sotto soglia in attuazione degli articoli 32 e 36 del D.lgs. 50/2016, nel rispetto delle linee guida n. 4 dell’ANAC, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera 1097 del 26/10/2016 ed aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1marzo 2018
RENDE NOTO che l’Oasi WWF Riserva Naturale Cratere degli Astroni intende costituire un elenco di professionisti presso il proprio Ente. La costituzione dell’elenco di cui al presente avviso non intende porre in essere alcuna procedura concorsuale e non prevede graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito. L’inserimento nell’elenco non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere un affidamento. Tanto premesso:
INVITA
i soggetti di cui agli art. 24, 45 e 46 del D. lgs. 50/2016. É fatto divieto di iscriversi all’Albo in più di una forma (es. sia in forma individuale che in forma di componente di un RTI, RTP o consorzio, ovvero come componente di più di un RTI, RTP o consorzio, ovvero come componente sia di un RTI che di un consorzio). I soggetti interessati dovranno far pervenire, la documentazione di seguito elencata a mezzo di e-mail PEC wwfitalia@pec.wwf.it recante il nominativo del soggetto richiedente e la seguente dicitura: “Cratere degli Astroni – Richiesta di inserimento nell’elenco per l’affidamento di lavori, forniture e servizi” e la domanda dovrà contenere:
- istanza di inserimento nell’elenco (secondo lo schema Allegato 1)
- curriculum d’impresa o professionale (standard europeo).
Scarica gli allegati:
AVVISO AI VISITATORI
Si avvisano i gentili visitatori che per effetto del DCPM in uscita, domenica 15 novembre 2020 la Riserva resterà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione, si avvisano i gentili visitatori che d sabato 24 ottobre la Riserva riaprirà al pubblico il solo Sentiero Paleontologico.
Si ricorda inoltre che, entrando in vigore l’ora solare, la Riserva chiuderà alle 17, pertanto l’ultimo accesso dovrà avvenire entro le ore 14,45.
AVVISO AI VISITATORI
Si avvisano i gentili visitatori che a causa dei danni arrecati dal maltempo dei giorni scorsi, la Riserva resterà chiusa fino a data da definire.
Ci scusiamo per il disagio.
.
Avviso ai visitatori
Si comunica che a causa delle cattive condizioni metereologiche, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 la Riserva resterà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
Piano di Gestione Forestale

Il Piano di Gestione Forestale della Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni rappresenta il primo documento di pianificazione per la gestione decennale dei beni forestali e viene redatto a supporto del piano di gestione in corso di approvazione. Esso intende fornire un orientamento alla promozione della gestione forestale attiva, compatibilmente con le necessità di conservazione e le attività didattiche-ricreative e naturalistiche. Gli interventi programmati non hanno nessun fine produttivo ma determinati dalla necessità di porre in sicurezza la sentieristica interna alla Riserva dalla caduta di alberi in pessime condizioni vegetative e di stabilità, di recuperare alcuni sentieri non più percorribili senza alterarne le caratteristiche, di sistemare, mediante tecniche a basso impatto (interventi di ingegneria naturalistica e piccoli interventi di regimentazione idraulica) aree interessate dai fenomeni di instabilità, di avviare interventi di ripristino e manutenzione della viabilità e delle altre infrastrutture esistenti (edifici storici, muro perimetrale ed altre strutture), di attivare azioni finalizzati alla didattica ed alla ricerca scientifica. Gli interventi selvicolturali programmati sono necessari anche al ripristino funzionale delle formazioni forestali danneggiate dal vasto incendio verificatosi nei giorni tra il 14 luglio e il 3 settembre 2017.
AVVISO AI VISITATORI
Si informano i gentili visitatori che una parte del sentiero natura è chiusa per motivi di sicurezza, pertanto si arriva alla radura di Gennarino percorrendo lo Stradone di caccia e da lì si ritorna indietro percorrendo lo stesso percorso.
Scarica la Mappa dell’Oasi.
Apertura straordinaria per il mese di agosto

Si avvisano i gentili visitatori che per tutto il mese di agosto la Riserva chiuderà alle ore 20,00 e sarà possibile accedere fino alle ore 18,00.
Si ricorda che al fine di contrastare il contagio da Sars-Cov-2 è obbligatoria la prenotazione on line per tutti i visitatori, compresi coloro che accedono senza visita guidata. Tutti i visitatori sono tenuti inoltre ad osservare le prescrizioni indicate nelle “DISPOSIZIONI E NORME PER IL CONTRASTO AL CONTAGIO DA SARS-COV-2 PER L’ACCESSO E LA PERMANENZA IN OASI”
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione
Si avvisano i signori visitatori che nel weekend 4 e 5 luglio il Percorso Natura sarà fruibile solo il parte. Ci scusiamo per il disagio.
Carta degli habitat significativi

All’interno del cratere degli Astroni numerosi sono gli habitat che si possono osservare, alcuni dei quali particolarmente importanti e per questo tutelai dalla Comunità Europea.
Analisi della flora, della vegetazione e degli alberi a rischio

Il Cratere degli Astroni è un antico vulcano all’interno del quale, nel tempo, si è sviluppata una fitta copertura vegetazionale con specie di pregio e alberi secolari.
Scarica l’analisi della flora, della vegetazione e degli alberi a rischio
Laghi vulcanici

Tra gli habitat particolarmente interessanti che il Ministreo dell’Ambiente ha raccolto in un’interessante collana di quaderni, vi sono i laghi vulcanici, ambienti ben rappresentati nella zona flegrea ma, purtroppo, non sempre ben conservati.
Scarica il quaderno del Ministero dell’Ambiente:
LA CHIROTTEROFAUNA DEGLI ASTRONI

Gli Astroni, con il suo importante habitat forestale, rappresenta un sito strategico per la conservazione delle specie animali e vegetali legati agli ambienti boschivi, alcune delle quali messe in grave pericolo dalla distruzione e dalla errata gestione del bosco. Tra di esse spiccano i chirotteri.
Scarica il poster e la relazione sulla chirotterofauna degli Astroni
Studio e monitoraggio dei sistemi naturali

Una delle principali attività che la Riserva da sempre conduce al suo interno è la ricerca e il monitoraggio dello stato di salute degli habitat che preserva.
Predazione di uova di testuggini aliene da parte delle volpi native degli Astroni

Una delle principali cause di perdita della biodiversità a livello mondiale è rappresentata dall’immissione illecita di specie aliene negli habitat naturali, le quali possono rappresentare un serio rischio per le specie locali soprattutto in presenza di endemismi o stati di conservazione già precari. Tra queste specie ci sono le Trachemys, testuggini palustri provenienti dal continente americano. Agli Astroni uno studio ha indagato le relazioni di predazione che si sono innescate tra esse e la fauna locale.
Carta degli habitat significativi

La Riserva degli Astroni, con la sua cinta vulcanica perfettamente conservata e la sua estensione di 247 ettari, preserva al suo interno numerosi habitat significativi protetti dalla Comunità Europea, i quali a loro volta determinano la grande ricchezza biologica che qui si può osservare.
Carta degli uccelli rapaci

Gli uccelli rapaci i quali, trovandosi al vertice delle catene alimentari, con la loro presenza possono indicarci la qualità dell’ambiente in cui ci troviamo. Nella Riserva degli Astroni sono moltissime le specie di rapaci che nidificano, svernano o transitano durante le migrazioni.
CARTA DELLE SPECIE ORNITICHE

Tra i tanti gruppi animali che vivono all’interno della Riserva, un posto di rilievo è occupato dagli uccelli, che con circa 150 specie presenti nell’arco dell’anno rappresentano sicuramente una parte importante della biodiversità dell’Oasi.
Scarica la carta delle specie ornitiche nel periodo di nidificazione
Scarica la carta delle specie ornitiche nel periodo di svernamento