Il WWF organizza un corso online finalizzato alla formazione dei soci volontari del WWF Italia che intendono conseguire il decreto di nomina a Guardia Particolare Giurata Volontaria del WWF o all’aggiornamento delle Guardie Particolari Giurate del WWF Italia già in servizio. Obiettivo del corso è quello di formare un gruppo di persone in grado di svolgere, autonomamente o in collaborazione con le Forze dell’Ordine o altre organizzazioni, attività di informazione, sensibilizzazione, vigilanza e controllo sul territorio della Regione Campania. Nel corso saranno illustrati i fondamenti delle normative di protezione degli animali, Legge n. 189/2004, legge n. 689/1981, la normativa del T.U.L.P.S. e le leggi speciali che regolano l’attività delle Guardie Giurate, legislazione sul volontariato, legislazione in materia di caccia, primo pronto soccorso per animali ma anche norme ambientali (rifiuti scarichi, emissioni in atmosfera, abusivismo edilizio, edilizia aree protette) e gestione delle risorse naturali (caccia, pesca, funghi, tartufi, boschi e foreste). Inoltre saranno approfondite le tecniche operative e procedurali di polizia amministrativa e giudiziaria. Il corso avrà una durata di 48 ore e si svilupperà in 8 appuntamenti formativi. Alla fine del corso, ai partecipanti che avranno superato la prova finale, verrà rilasciato un attestato valido per poter richiedere il Decreto di Guardia Particolare Giurata rilasciato da tutte le Prefetture d’Italia.
Senza categoria
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione, si avvisano i visitatori che a causa degli interventi di ripristino dei percorsi danneggiati dal maltempo delle scorse settimane, la Riserva resterà chiusa fino a marzo. Ci scusiamo per il disagio.
FORMAZIONE DELL’ELENCO PER L’AFFIDAMENTO DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI SOTTO SOGLIA
AVVISO PUBBLICO
CONSIDERATO che l’Oasi WWF Riserva Naturale Cratere degli Astroni intende formare un elenco di Imprese ed operatori economici per l’affidamento di lavori, forniture e servizi sotto soglia in attuazione degli articoli 32 e 36 del D.lgs. 50/2016, nel rispetto delle linee guida n. 4 dell’ANAC, approvate dal Consiglio dell’Autorità con delibera 1097 del 26/10/2016 ed aggiornate al Decreto Legislativo 19 aprile 2017, n. 56 con delibera del Consiglio n. 206 del 1marzo 2018
RENDE NOTO che l’Oasi WWF Riserva Naturale Cratere degli Astroni intende costituire un elenco di professionisti presso il proprio Ente. La costituzione dell’elenco di cui al presente avviso non intende porre in essere alcuna procedura concorsuale e non prevede graduatorie, attribuzione di punteggi o altre classificazioni di merito. L’inserimento nell’elenco non comporta alcun diritto o aspettativa ad ottenere un affidamento. Tanto premesso:
INVITA
i soggetti di cui agli art. 24, 45 e 46 del D. lgs. 50/2016. É fatto divieto di iscriversi all’Albo in più di una forma (es. sia in forma individuale che in forma di componente di un RTI, RTP o consorzio, ovvero come componente di più di un RTI, RTP o consorzio, ovvero come componente sia di un RTI che di un consorzio). I soggetti interessati dovranno far pervenire, la documentazione di seguito elencata a mezzo di e-mail PEC wwfitalia@pec.wwf.it recante il nominativo del soggetto richiedente e la seguente dicitura: “Cratere degli Astroni – Richiesta di inserimento nell’elenco per l’affidamento di lavori, forniture e servizi” e la domanda dovrà contenere:
- istanza di inserimento nell’elenco (secondo lo schema Allegato 1)
- curriculum d’impresa o professionale (standard europeo).
Scarica gli allegati:
AVVISO AI VISITATORI
Si avvisano i gentili visitatori che per effetto del DCPM in uscita, domenica 15 novembre 2020 la Riserva resterà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione, si avvisano i gentili visitatori che d sabato 24 ottobre la Riserva riaprirà al pubblico il solo Sentiero Paleontologico.
Si ricorda inoltre che, entrando in vigore l’ora solare, la Riserva chiuderà alle 17, pertanto l’ultimo accesso dovrà avvenire entro le ore 14,45.
AVVISO AI VISITATORI
Si avvisano i gentili visitatori che a causa dei danni arrecati dal maltempo dei giorni scorsi, la Riserva resterà chiusa fino a data da definire.
Ci scusiamo per il disagio.
.
Avviso ai visitatori
Si comunica che a causa delle cattive condizioni metereologiche, sabato 26 e domenica 27 settembre 2020 la Riserva resterà chiusa. Ci scusiamo per il disagio.
Piano di Gestione Forestale

Il Piano di Gestione Forestale della Riserva Naturale Statale Cratere degli Astroni rappresenta il primo documento di pianificazione per la gestione decennale dei beni forestali e viene redatto a supporto del piano di gestione in corso di approvazione. Esso intende fornire un orientamento alla promozione della gestione forestale attiva, compatibilmente con le necessità di conservazione e le attività didattiche-ricreative e naturalistiche. Gli interventi programmati non hanno nessun fine produttivo ma determinati dalla necessità di porre in sicurezza la sentieristica interna alla Riserva dalla caduta di alberi in pessime condizioni vegetative e di stabilità, di recuperare alcuni sentieri non più percorribili senza alterarne le caratteristiche, di sistemare, mediante tecniche a basso impatto (interventi di ingegneria naturalistica e piccoli interventi di regimentazione idraulica) aree interessate dai fenomeni di instabilità, di avviare interventi di ripristino e manutenzione della viabilità e delle altre infrastrutture esistenti (edifici storici, muro perimetrale ed altre strutture), di attivare azioni finalizzati alla didattica ed alla ricerca scientifica. Gli interventi selvicolturali programmati sono necessari anche al ripristino funzionale delle formazioni forestali danneggiate dal vasto incendio verificatosi nei giorni tra il 14 luglio e il 3 settembre 2017.
AVVISO AI VISITATORI
Si informano i gentili visitatori che una parte del sentiero natura è chiusa per motivi di sicurezza, pertanto si arriva alla radura di Gennarino percorrendo lo Stradone di caccia e da lì si ritorna indietro percorrendo lo stesso percorso.
Scarica la Mappa dell’Oasi.
Apertura straordinaria per il mese di agosto

Si avvisano i gentili visitatori che per tutto il mese di agosto la Riserva chiuderà alle ore 20,00 e sarà possibile accedere fino alle ore 18,00.
Si ricorda che al fine di contrastare il contagio da Sars-Cov-2 è obbligatoria la prenotazione on line per tutti i visitatori, compresi coloro che accedono senza visita guidata. Tutti i visitatori sono tenuti inoltre ad osservare le prescrizioni indicate nelle “DISPOSIZIONI E NORME PER IL CONTRASTO AL CONTAGIO DA SARS-COV-2 PER L’ACCESSO E LA PERMANENZA IN OASI”
AVVISO AI VISITATORI
Attenzione
Si avvisano i signori visitatori che nel weekend 4 e 5 luglio il Percorso Natura sarà fruibile solo il parte. Ci scusiamo per il disagio.
DISPOSIZIONI E NORME PER IL CONTRASTO AL CONTAGIO DA SARS-COV-2 PER L’ACCESSO E LA PERMANENZA IN OASI
Dal 4 luglio sarà di nuovo possibile visitare la Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni e la mostra “Dinosauri in carne e ossa”. Al fine di contrastare il contagio da Sars-Cov-2, la Riserva ha riorganizzato attività e percorsi con l’obiettivo di garantire il distanziamento sociale, pertanto fino a diversa comunicazione i visitatori saranno tenuti ad osservare le seguenti prescrizioni:
- si accede solo su prenotazione compilando il form on line. Le informazioni raccolte saranno conservate per i 14 giorni consecutivi alla prenotazione. Per eventuali dubbi o richieste è possibile utilizzare i contatti dell’Oasi;
- I visitatori sono tenuti a comunicare al personale dell’Oasi eventuali cambiamenti di salute o contatti con casi sospetti/probabili/confermati di Covid-19 nei 14 giorni precedenti alla data di prenotazione;
- Si accede a scaglioni di 15 minuti;
- È consentito l’accesso a gruppi di massimo 20 persone alla volta;
- È obbligatorio l’uso della mascherina;
- Al fine di non creare assembramento presso la biglietteria si consiglia vivamente l’acquisto dei biglietti on line. Ove non sia possibile acquistare i biglietti on line si consiglia vivamente l’utilizzo del POS;
- L’accesso è consentito previa compilazione di un form appositamente predisposto ove si dichiara l’assenza di sintomi simil-influenzali o di contatti con casi sospetti/probabili/confermati di Covid-19 negli ultimi 14 giorni;
- Sono sospesi laboratori e manifestazioni. L’area Picnic potrà essere fruita dai visitatori utilizzando stuoie, teli e Tovaglie personali nel rispetto del distanziamento da altri visitatori già presenti;
- Le visite guidate si effettuano su prenotazione per gruppi di minimo 10 paganti e massimo 20 persone (bimbi esclusi) indossando la mascherina;
- È fatto divieto a tutti i visitatori di sostare nel piazzale d’ingresso dell’Oasi;
- È vietato l’accesso in presenza di febbre o sintomi riconducibili al Covid – 19;
- È vietato l’accesso a chi sia venuto in contatto con casi sospetti/probabili/confermati di Covid-19 negli ultimi 14 giorni.
- È fatto obbligo a tutti i visitatori di rispettare la segnaletica esposta in Oasi e le indicazioni del personale della Riserva;
Per tutte le informazioni relative ai costi, ai percorsi, agli orari e ai contatti è possibile consultare la sezione “Info e costi”
Si ringraziano i gentili visitatori per la collaborazione.
AVVISO AI VISITATORI
Gentili visitatori, per effetto delle norme anticontagio da virus Covid-19, durante il periodo di quarantena e fino al 18 maggio c. m., non è stato possibile effettuare le normali operazioni di manutenzione all’interno dell’Oasi. Come sapete la Riserva degli Astroni ospita innumerevoli specie animali, soprattutto uccelli, che in questo periodo sono impegnate nella nidificazione e nell’allevamento delle nidiate e svolgere adesso le suddette operazioni potrebbe arrecare loro disturbo eccessivo mettendo a rischio la nidificazione. Per questo motivo avremo bisogno di più tempo per rendere fruibile l’Oasi continuando a tutelare la natura e resteremo chiusi ancora per qualche giorno.
Tutte le comunicazioni saranno date in tempo reale attraverso il nostro sito internet e la nostra pagina facebook. Continuate a seguirci.
Avviso ai visitatori
Attenzione, si avvisano i Signori visitatori che per effetto del Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri emanato in data odierna, anche le Riserve naturali dovranno restare chiuse fino al 3 aprile pv. Ci scusiamo per il disagio e continueremo a lavorare per accogliervi nel modo migliore quando riapriremo.
APERTURA DELLA RISERVA

ALLA SCOPERTA DELLA FAUNA SELVATICA DELLA RISERVA, APERTURA SPECIALE CON VISITA GUIDATA
In occasione della Giornata Mondiale della Fauna Selvatica, domenica 1° marzo dalle 10 alle 13 la Riserva Naturale Cratere degli Astroni propone ai visitatori di ogni età una preapertura tutta dedicata alle numerose specie animali che popolano il cratere e che non sempre si lasciano contattare da occhi e orecchi poco esperti. Seguendo le guide dell’Oasi sarà invece possibile scoprire e imparare a riconoscere tracce e segni lasciati dagli animali e, binocolo alla mano, provare ad osservarne qualcuno dal vivo. E per non lasciarsi sfuggire le forme di vita più piccole ma non per questo meno importanti, a fine visita sarà possibile osservare artropodi, penne, piume, pelli e altri reperti al microscopio nel laboratorio naturalistico.
TEMPI E TIPOLOGIA DI PERCORRENZA
Circa tre ore, dalle 10 alle 13, compresa una breve merenda nel bosco (da portare da casa a carico dei visitatori). Si percorrerà il Sentiero Natura, un percorso ad anello della lunghezza di corca 3 km che consente di raggiungere la cava trachitica, la radura della Vecchia Farnia, il Teatro nel Bosco e il lago Grande. Si scenderà e si risalirà attraverso il vecchio sentiero Borbonico, un percorso scalinati di tipo escursionistico di circa 80 m di dislivello, pertanto l’iniziativa è sconsigliata alle persone con ridotte capacità motorie.
COSTO
10 € a persona, gratuito per i bambini al di sotto dei 4 anni.
INFORMAZIONI E PRENOTAZIONI
Prenotazione obbligatoria al numero di WhatsApp 392 323 1220 o all’indirizzo di posta elettronica oasiastroni@wwf.it. Se non dovesse essere raggiunto un numero minimo di partecipanti o se dovessero presentarsi condizioni metereologiche avverse l’evento sarà annullato e sarà data comunicazione ai prenotati.
COME PREPARARSI
Animali ne abbiamo? Tanti! Ma sono selvatici!
Per questo è importante non arrecare loro diaturbo indossando abiti dai colori naturali e cercando di essere silenziosi!
Ehi, stai per scendere in un vulcano!
… e la temperatura potrebbe cambiare drasticamente! Per questo è indispensabile indossare scarpe comode, pantaloni lunghi e abbigliamento a strati!
Le tracce? Lasciamo che siano solo gli animali a lasciarle!
Per questo ti preghiamo di organizzare la tua merenda a rifiuti zero o biodegradabili. Per farlo basta preparare a casa qualcosa di genuino, portarlo con se all’interno di un portapranzo e usare una borraccia che potrà essere riempita presso la fontanella dell’Oasi all’inizio del percorso.
ABCD Astroni
Il progetto ABCD – Astroni Bosco da Conoscere per Difendere è un progetto di prevenzione degli incendi boschivi che ha come territorio di riferimento le zone limitrofe alla Riserva Naturale Statale Oasi WWF Cratere degli Astroni.
Dopo l’incendio del 2017 che interessò il 60% della superficie della Riserva e che ebbe origine nelle zone limitrofe al Cratere, per poi colpire in maniera devastante l’intera area dell’oasi, la nuova strategia di prevenzione incendi vuole coinvolgere attivamente tutta la comunità locale – enti, amministrazioni locali, associazioni, volontari e popolazione – per renderla parte attiva nella tutela della Riserva e della sua biodiversità.
Le attività di sensibilizzazione e prevenzione si concentrano nelle aree adiacenti al Cratere degli Astroni perchè è proprio in queste aree che hanno avuto origine gli incendi che poi hanno coinvolto la Riserva.
Per saperne di più visita il sito abcdastroni.it
“Nascita, gestione e fruizione della Riserva Naturale Cratere degli Astroni”, corso per guida naturalistica
La Riserva Naturale Cratere degli Astroni organizza, a partire dal 7 febbraio 2020, un corso sui molteplici aspetti scientifici e didattici della Riserva della durata complessiva di 20 ore. Il corso si propone di informare e formare i partecipanti sulle molteplici tematiche che riguardano l’Oasi e che possono essere oggetto di utili approfondimenti, con una particolare attenzione al ruolo di guida all’interno della Riserva. Tutti i relatori fanno parte da anni dello staff dell’Oasi, potendo quindi offrire ai partecipanti del corso uno spaccato dei temi trattati altamente qualificato ed arricchito da una lunga esperienza consolidata all’interno del Cratere degli Astroni. A conclusione del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Destinatari
Operatori di settore, studenti e laureati in discipline scientifiche con un’ottima propensione alla comunicazione e all’approfondimento delle tematiche affrontate.
Programma
Il corso è suddiviso in 5 incontri della durata di 4 ore ciascuno e, per il secondo, terzo e quarto appuntamento, si prevede una parte di lezione frontale e una di attività di campo, in modo da osservare praticamente parte degli argomenti trattati in aula.
I incontro: introduzione al corso, la RN Cratere degli Astroni e l’Educazione Ambientale
II incontro: geologia e vulcanismo, breve focus sulle attività didattiche geologiche
III incontro: gli ecosistemi forestali e la loro gestione, breve focus sulle attività didattiche naturalistiche
IV incontro: la fauna selvatica, approfondimento su Astroni
V incontro: la fruizione e la sicurezza, la gestione di un gruppo e le attività di educazione ambientale.
Luogo
Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni, Via Agnano Astroni 468, 80125 Napoli.
Modalità di adesione
Ogni partecipante deve inviare una domanda di partecipazione, corredata dei propri dati, di una lettera motivazionale e del curriculum vitae, all’indirizzo di posta elettronica oasi astroni@wwf.it . La domanda dovrà pervenire entro e non oltre il 5 febbraio. Entro il 6 febbraio si riceverà comunicazione dell’avvenuta iscrizione.
Costo del corso
I partecipanti al corso dovranno avere l’iscrizione al WWF in corso di validità e dovranno versare una quota di Euro 20,00 a titolo di rimborso spese. Coloro che non sono iscritti al WWF potranno effettuare l’iscrizione direttamente sul sito internet del WWF Italia oppure in Oasi contestualmente al primo incontro. Si ricorda che il costo di iscrizione annuale come socio ordinario al WWF è pari a Euro 30,00.
Periodo di svolgimento
Il corso, della durata di 20 ore, si terrà ogni venerdì dalle ore 14,30 alle ore 18,30, a partire dalla data di inizio e per 5 venerdì consecutivi.
Informazioni utili
Si suggerisce un abbigliamento adeguato, soprattutto per la parte di campo e di consultare il sito dell’oasi per avere maggiori informazioni sul percorso che sarà affrontato durante le escursioni previste.
Contatti
Email: oasiastroni@wwf.it
Tel. 081 588 37 20
Whatsapp: 392 323 1220
AVVISO AI VISITATORI
Si ricorda ai gentili visitatori che fino a diversa comunicazione l’oasi resterà chiusa per lavori di manutenzione. La riapertura sarà comunicata sul nostro sito e sulla nostra pagina. Ci scusiamo per il disagio.
Astroni membro di Medforval per la difesa delle foreste mediterranee

Diciotto siti forestali, tra i quali non poteva mancare la Riserva Naturale Cratere degli Astroni, hanno unito le loro forze per preservare l’alto valore ecologico delle foreste del Mediterraneo, ecosistemi essenziali per la sopravvivenza di tutti. Questi siti sono oggi membri di Medforval, un network creato nel 2015 grazie al supporto della Fondazione MAVA che faciliterà lo scambio di esperienze e buone pratiche tra i suoi membri per proteggere, gestire e ripristinare in maniera più efficace i siti forestali, garantendo la continuità con la fase precedente. Il sito di Medforval rappresenta per tutti i lettori uno strumento utile per approfondire temi legati alle foreste del Mediterraneo tramite aggiornamenti, studi, documenti e pubblicazioni. Contiene informazioni relative agli attuali membri del network, tra i quali il Cratere degli Astroni, e una sezione dove scaricare materiali prodotti dai siti partner e dal più ampio settore forestale del Mediterraneo.