NEWS

HOME > NEWS

Giornata delle Oasi 2016

Loc GdO29 maggio 2016, dalle ore 10.00 alle ore 18.00 (ultimo ingresso ore 17.00)

PROGRAMMA

10.00 – 17.00

Visita libera alla Riserva con possibilità di avere informazioni dagli operatori posizionati nei punti più interessanti della Riserva

10.30- 12.30

Presentazione del progetto “Buone pratiche – Orti Borbonici”. L’attività rientra nel progetto nazionale “Buone Pratiche” finanziato dal Ministero dell’Ambiente con l’obiettivo di sostenere attività produttive compatibili con la mission delle aree protette. In particolare nell’Oasi degli Astroni è stato realizzato un orto sociale, un apiario e avviato un rapporto con i produttori locali. La festa delle Oasi sarà l’occasione per presentare al pubblico tutte le attività realizzate attraverso:

 la visita tematica all’Orto Borbonico e presentazione dell’apiario (dalle 10,30 alle 12,30)

l’incontro – mercato con i produttori flegrei (dalle 10.00 – 14.00)

lo scambio di semi: gli Astroni si candidano a diventare una sede importante per tutti coloro che vogliono scambiarsi semi di ortaggi e piante di interesse alimentare. Sarà dunque possibile portare i propri semi e scambiarli, arricchendo la diversità biologica del proprio orto, giardino o balcone fiorito (dalle 10.30 alle 18.00)

10.00 – 14.00

Attività per bambini presso l’area pic-nic della vecchia Farnia “Gennarino”:

“creiamo un erbario” a cura del WWF Napoli

“disegniamo la natura” a cura degli operatori dell’Oasi

9,30 – 12,30

Attività di conoscenza della fauna dell’Oasi a cura dell’Associazione ARDEA:

“Silenzio, parla il bosco” – attività di ascolto con l’ornitologo

“Caccia ai tesori invisibili” – laboratorio sul mimetismo

“Foto – Trappoliamoci” – Laboratorio sullo studio della fauna attraverso le foto-trappole

Sportello di approfondimento sulla gestione forestale, punto informativo sul progetto Avifauna Astroni e sull’Associazione.

Informazioni utili

Per tutta la durata dell’evento sarà disponibile una navetta circolare che collegherà l’ingresso della Riserva degli Astroni con la fermata della circumflegrea di Pianura e con all’area antistante l’ingresso dell’ippodromo di Agnano, raggiungibile dalla fermata 2223 della linea 502 dell’ANM (Cancello A).

Si prega di non recarsi in auto presso la Riserva degli Astroni poiché non vi sarà disponibilità di parcheggio.

Da sapere

Si accede alla Riserva unicamente a piedi, percorrendo l’antico sentiero borbonico, un sentiero in terra battuta, lungo circa 350 metri e con circa 160 scalini, che scende sul fondo del cratere, con un dislivello di 80 metri. Lo stesso sentiero viene percorso per uscire dalla Riserva. E’ consigliabile calzare scarpe da escursione o da ginnastica ed indossare abiti coprenti e dai colori chiari. All’interno della Riserva è possibile consumare un pranzo al sacco fruendo di una delle due aree di sosta, dotate di tavoli e panchine, una situata all’ingresso, l’altra sul fondo del cratere. I servizi igienici sono localizzati all’ingresso della Riserva. In caso di condizioni meteorologiche particolarmente avverse la Riserva non viene aperta al pubblico.