Il lago Grande ha una superficie di circa 4 ettari ed è il più grande dei 3 specchi d’acqua presenti nella Riserva. Sulla sua superficie galleggia un isolotto formato da vegetazione lacustre, che si sposta a seconda della direzione del vento.
Le sponde del lago sono ricoperte dalla ninfea bianca, una pianta caducifoglia che fu immessa verso la metà dell’800 da Giovanni Gussone, botanico di corte borbonica. Presenta un lungo rizoma che la àncora al fondo, dal quale in primavera germogliano le foglie e i tipici fiori bianchi. L’osservatorio ornitologico, invece, è un capanno con feritoie disposte a diversa altezza per osservare gli uccelli acquatici che, soprattutto nei periodi delle migrazioni (settembre/ottobre e marzo/aprile), popolano il lago e le numerose altre specie di piante idrofite.
- Via Agnano agli Astroni 468, 80125 Napoli
- 0815883720
- oasiastroni@wwf.it
