INFO E RACCOMANDAZIONI
ATTIVITà > INFO E RACCOMANDAZIONI
VISITA L'OASI
Assicurati di conoscere tutte le
nostre raccomandazioni

Poche e semplici informazioni per goderti la visita

CONSIGLI
1
Il percorso è sconsigliato alle persone con ridotta capacità motoria o con sofferenza cardiaca.
2
Indossa pantaloni lunghi, scarpe da escursione o da ginnastica e vestiti a strati per affrontare i cambi di temperatura.
3
Quando vieni in Oasi, fallo a rifiuti zero! Porta una borraccia da riempire presso la fontana pubblica all’ingresso dell’Oasi e una merenda al sacco priva di incarti usa e getta.
4
Porta con te binocolo e fotocamera per osservare meglio la fauna.

RACCOMANDAZIONI
1
2
È obbligatorio attenersi alla segnaletica e alle indicazioni del personale
3
Non è possibile accedere all’area con mezzi privati
4
È possibile accedere con il proprio cane attenendosi al regolamento specifico.

SERVIZI
All’interno della Riserva non sono presenti punti di ristoro, è possibile consumare un pranzo al sacco fruendo delle due aree di sosta dotate di tavoli e panche ma è necessario portare tutto già pronto da casa. Non è possibile prenotare i tavoli presso le aree di sosta.
I servizi igienici e la fontana dell’acqua sono localizzati all’ingresso della Riserva. Sul fondo del cratere è ubicato un bagno chimico presso la Vaccheria Borbonica.

REGOLAMENTO CANI
I nostri amici a quattro zampe possono costituire un rischio per la fauna locale e per sé stessi, per questo è necessario attenersi scrupolosamente alle seguenti regole:
1
È obbligatorio l’uso del guinzaglio. È possibile utilizzare quello estensibile purché non superi la lunghezza di 1,50 metri. È necessario avere con sé la museruola che dovrà essere applicata all’occorrenza, cioè in caso di rischio per l’incolumità delle persone o di altri animali oppure su richiesta del personale della Riserva.
2
I cani possono accedere ai sentieri e alle aree aperte al pubblico solo se accompagnati dal proprietario o da altro detentore.
3
I cani non possono accedere alle aree destinate e attrezzate ad aree gioco per bambini.
4
I cani, per i bisogni fisiologici, devono essere condotti negli spazi di terra in prossimità di alberi.
5
Gli accompagnatori dei cani debbono essere muniti di palette ecologiche o altra attrezzatura idonea all’asportazione delle deiezioni. Sono esentati i non vedenti accompagnati da cani guida e particolari categorie di portatori di handicap impossibilitati alla effettuazione della raccolta delle feci.
6
Non è ammesso lasciar defecare i cani nel raggio di 100 metri dalle aree attrezzate per il gioco dei bambini.
Hai qualche dubbio in merito alle informazioni?
