LA STORIA
L'OASI WWF > LA STORIA
L’OASI WWF
SCOPRI LA NOSTRA STORIA
la storia dell'oasi

Dal XIII al XVIII secolo
Utilizzati come bagni termali, nel 1217 gli Astroni furono scelti da Federico II come luogo dove curarsi. Più avanti, verso la metà del XV secolo, Alfonso I d’Aragona fece degli astroni la sua personale riserva di caccia reale vennero trasformati in riserva di caccia Reale. Grazie a lui, il luogo si popolò di cinghiali, cervi, caprioli e uccelli.
Dopo una breve pausa, durata fino al 1739, in cui l’area passò in mano ai Gesuiti, tornò ad essere riserva di caccia per opera di Carlo III di Borbone.

Dall’800 al 1969
A partire dalla metà del 1800, l’attuale riserva entrò nell’area di gravitazione della città di Napoli, mutando radicalmente la sua funzione. Dal 1919 al 1970, affidata in gestione all’Opera Nazionale Combattenti, fu sottoposta ad un forte sfruttamento agricolo. Durante la Seconda guerra mondiale fu invece utilizzata come deposito di armi.
Dal 1969 a oggi

