È un edificio costruito agli inizi del XVIII secolo, in un’epoca in cui gli Astroni furono massicciamente disboscati per favorirne uno sviluppo agro-zootecnico. Con l’inizio del regno borbonico gli Astroni furono acquistati per divenire “un sito reale di caccia”. Durante le frequenti cacce che venivano organizzate, era il luogo di sosta e riposo per i sovrani borbonici e la loro corte. Dopo l’ultima guerra mondiale, durante la quale divenne sede del comando tedesco e poi di quello americano, l’edificio è andato progressivamente in rovina. Sono in procinto di iniziare i lavori di restauro, grazie ai quali la Vaccheria diverrà sede di un Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS).