GALLERY

HOME > GALLERY

PARLANO DI NOI

ESPERIENZE, RICERCHE, ARTICOLI

La Repubblica

TERAPIA ANTISTRESS CON GLI ALBERI NELL'OASI WWF CRATERE DEGLI ASTRONI

0E835DB1 706D 416B 9385 06E4C139C44E - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli AstroniGli studi hanno dimostrato che passare del tempo nella natura può avere numerosi benefici per la salute, tra cui la riduzione della pressione sanguigna, la diminuzione dei livelli di stress, e il miglioramento dell'umore. L'oasi WWF "Cratere degli Astroni" offre un'opportunità unica per esperire i benefici della natura in modo veramente immersivo. L'area è casa di una varietà di specie vegetali, tra cui olivi secolari, e offre viste mozzafiato del paesaggio circostante. In sintesi, l'esperienza di "terapia antistress con gli alberi" nell'oasi WWF "Cratere degli Astroni" è un modo unico e efficace per ridurre lo stress, migliorare il benessere e connettersi con la natura in modo veramente immersivo.

VAI ALL'ARTICOLO

Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

MIDJOURNEY EXPERIMENTATION: REPRESENTING NATURE ON A MACRO SCALE

young happy woman with backpack raising hand enjoy with nature - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni

L'articolo presenta le premesse per un progetto di ricerca sul tema dell'interazione Uomo-Natura, con un focus sul ruolo che la disciplina della rappresentazione può svolgere come strumento di indagine, di sperimentazione e come veicolo di contenuti mirati ad aumentare la consapevolezza. Attraverso un percorso fatto di immagini surreali, invisibili e naturali, base per una riflessione sul ruolo
prenderanno forma delle rappresentazioni attraverso l’AI, riferendosi al tema della Natura come campo di sperimentazione contemporaneo. L'obiettivo è quello di costruire artefatti rappresentativi ispirati alla Natura, utilizzando tecnologie e materiali digitali
manipolazioni, per l'incremento di una consapevolezza ecologica attraverso un punto di vista ravvicinato e surreale. Il progetto dentro cui si colloca questo filone di ricerca è "Designing with more-than-humans", finanziato dall'Università della Campania "Luigi
Vanvitelli”.

SCARICA IL PDF