PUNTI DI INTERESSE

HOME > PUNTI DI INTERESSE

VISITA L'OASI

SCOPRI COSA PUOI OSSERVARE

Intersezione 12 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni

LAGO GRANDE E OSSERVATORIO ORNITOLOGICO

Il lago Grande ha una superficie di circa 4 ettari ed è il più grande dei 3 specchi d’acqua presenti nella Riserva. Sulla sua superficie galleggia un isolotto formato da vegetazione lacustre, che si sposta a seconda della direzione del vento.
Le sponde del lago sono ricoperte dalla ninfea bianca, una pianta caducifoglia che fu immessa verso la metà dell’800 da Giovanni Gussone, botanico di corte borbonica. Presenta un lungo rizoma che la àncora al fondo, dal quale in primavera germogliano le foglie e i tipici fiori bianchi. L’osservatorio ornitologico, invece, è un capanno con feritoie disposte a diversa altezza per osservare gli uccelli acquatici che, soprattutto nei periodi delle migrazioni (settembre/ottobre e marzo/aprile), popolano il lago e le numerose altre specie di piante idrofite.

STAGNO DIDATTICO

È una pozza artificiale di pochi metri quadrati, realizzata con il contributo dei soci e dei giovani attivisti del WWF. La superficie dell’acqua è ricoperta dalla lenticchia d’acqua, una pianta galleggiante di cui si nutrono diverse specie di uccelli acquatici. Ospita una nutrita popolazione di rane verdi.
Intersezione 3 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni
Intersezione 4 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni

GIARDINO DEGLI INSETTI

Realizzato allestendo aiuole con piante erbacee e cespugliose, è meta di numerose specie di farfalle e insetti grazie alla sua colorata fioritura.
Proprio per le farfalle vengono posizionate delle “mangiatoie” nei periodi estivi e di maggiore siccità. Qui trovano acqua e zucchero a volontà, il che le fa accorrere in gran numero.
Nelle aiuole sono presenti anche tronchi d’albero marcescenti che ospitano alcune specie di insetti predatori e di insetti che si nutrono di legno morto (saproxilici).

COLLE DELL’IMPERATRICE

È un rilievo di scorie laviche alto 72 metri, formatosi nel corso della fase finale della settima e ultima eruzione del vulcano Astroni. Si raggiunge sia dal sentiero di mezzo che dallo stradone di caccia. Man mano che si sale, è possibile apprezzare il cambiamento della vegetazione, passando dal bosco mesofilo deciduo, tipico di ambiente sub-montano, alla vegetazione a sclerofille della macchia mediterranea, con prevalenza di leccio, erica, corbezzolo e cisto (fenomeno dell’inversione vegetazionale).
Intersezione 7 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni
Intersezione 8 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni

VECCHIA FARNIA

Eccezionale esemplare monumentale di quercia di oltre 400 anni, appartenente ad una specie che un tempo formava in Italia estese foreste planiziali.
Affettuosamente chiamata Gennarino, nel 2008 la quercia ha patito per il crollo di una delle due branche principali, che ha evidenziato un massiccio attacco di insetti xilofagi. Dopo un intervento di potatura conservativa per riequilibrare la chioma, la quercia viene tenuta costantemente sotto controllo. Al di sotto della chioma è stata circoscritta un’area con dei tronchi, all’interno del quale è vietato entrare per il pericolo di caduta rami. In questo modo, inoltre, limitando il calpestio e la costipazione del suolo, si riducono i danni alle radici assorbenti che sono molto superficiali. La radura circostante l’esemplare di farnia evidenzia un abbondante affioramento di pomici, testimonianza dell’ultima attività eruttiva.

DUOMO LAVICO DELLA CAPRARA O CAVA TRACHITICA

Struttura vulcanica originatasi per solidificazione di una lava piuttosto viscosa, al di sopra della bocca vulcanica dalla quale è stata eruttata. Si è formata al termine della quinta eruzione del vulcano Astroni, un’eruzione prevalentemente effusiva, come la settima.
Per secoli e fino agli anni ’50 è stata utilizzata come cava per l’estrazione della trachite, un materiale utilizzato per la realizzazione di strade.
Dal 1997 è un sito di nidificazione di una coppia di falchi pellegrini, una specie di falco di ambienti rupestri, che da diversi anni si sta espandendo anche in ambiti urbani.

Intersezione 9 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni
Intersezione 10 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni

LA VACCHERIA

È un edificio costruito agli inizi del XVIII secolo, in un’epoca in cui gli Astroni furono massicciamente disboscati per favorirne uno sviluppo agro-zootecnico. Con l’inizio del regno borbonico gli Astroni furono acquistati per divenire “un sito reale di caccia”. Durante le frequenti cacce che venivano organizzate, era il luogo di sosta e riposo per i sovrani borbonici e la loro corte. Dopo l’ultima guerra mondiale, durante la quale divenne sede del comando tedesco e poi di quello americano, l’edificio è andato progressivamente in rovina. Sono in procinto di iniziare i lavori di restauro, grazie ai quali la Vaccheria diverrà sede di un Centro Recupero Animali Selvatici (CRAS).

IL CAMPO ITALIANO

È una porzione di bosco pianeggiante, di alcuni ettari di superficie. Dopo l’armistizio del 1943, divenne sede dell’accampamento delle truppe italiane rimaste fedeli alla monarchia sabauda. Negli anni ’50 furono messe a dimora alcune centinaia di querce rosse americane, dal legno pregiato e di rapida crescita che risulta resistente all’oidio quercino, un fungo parassita delle querce europee. Attualmente quella degli Astroni è una delle stazioni di quercia rossa più importanti d’Italia. In autunno il sottobosco si colora del rosa di migliaia di ciclamini.
Intersezione 11 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni
Immagine 46 - Riserva Naturale Oasi WWF Cratere degli Astroni
foglia

PRENOTA

Vieni a scoprire tutti i segreti dell’Oasi

PRENOTA
UNA VISITA

VISITE GUIDATE