VISITE GUIDATE
ATTIVITà > VISITE GUIDATE
ATTIVITA’
Scegli la tua visita guidata
VISITE GUIDATE
Il percorso per la visita all’Oasi è di tipo escursionistico con dislivelli. Prima di prenotare leggi attentamente le informazioni indispensabili per organizzare la tua escursione.
La visita guidata per le scuole e per i gruppi organizzati si svolge tutti i giorni della settimana per gruppi di almeno 15 persone e va prenotata con qualche giorno di anticipo. I costi della visita guidata per le scuole e per i gruppi organizzati sono indicati nelle tabelle dei costi nella pagina Informazioni e prenotazioni
Le visite guidate per la scuola

VISITA NATURALISTICA
2 ore e mezza circa
Tra i sentieri dell’oasi, all’interno di un Vulcano che ospita un Lago naturale, osserveremo e comprenderemo i meccanismi della Natura alla base della Vita: un viaggio tra la Fauna e la Flora, accompagnati da una guida che ci svelerà il sorprendente funzionamento di fotosintesi e reti alimentari.

VISITA PALENTEOLOGICA
2 ore e mezza circa

VISITA FORESTALE
2 ore e mezza circa

VISITA GEOLOGICA
2 ore e mezza circa
Una guida esperta ci introdurrà alle scienze della terra e ci farà comprendere i fenomeni naturali ancora oggetto di studio come il vulcanismo, osservando minerali e rocce degli Astroni, uno degli antichi vulcani dei Campi Flegrei e quello meglio conservato.
Per i gruppi organizzati non scolastici
Per i gruppi organizzati non scolastici la visita guidata si svolge con almeno 15 persone paganti e va prenotata con qualche giorno di anticipo scrivendo all’indirizzo di posta elettronica oasiastroni@wwf.it, specificando data, ora, numero di partecipanti e le informazioni di contatto (email e telefono). La visita guidata si intende prenotata previa specifica conferma da parte dell’Oasi.

SENTIERO NATURA
2 ore e mezza circa
Lungo circa 2,5 km, si imbocca al termine del Sentiero Borbonico a destra e inoltrandosi all’interno del bosco misto porta alla cava trachitica (imponente parete di lava all’interno del cratere e sito di nidificazione del falco pellegrino),alla radura della Farnia secolare Gennarino (ove è ubicata una piccola area di sosta), al teatro nel bosco e infine nuovamente alla base del Sentiero Borbonico.
